Liberare la voce naturale METODO LINKLATER PER VOCE E TESTO
Lascia un commentogiugno 23, 2013 di mariacuonocommunication
L.A.A.V. Officina Teatrale Salerno e ACT presentano:
Liberare la Voce naturale
METODO LINKLATER PER VOCE E TESTO
Presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia (Sala Eventi III piano)
Largo Abate Conforti – SALERNO
dal 21-29 agosto 2013
Seminario internazionale con:
Estudio Internacional del Actor Juan Carlos Corazza de Madrid.
Escuela Superior de Arte Dramático de Castilla y León. Escuela Municipal de Música, Danza y Artes Escénicas de León.
– ALESSANDRO FABRIZI
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma
AIAD – Accademia Internazionale del Teatro Quirino di Roma
Scuola del Teatro Stabile di Torino
– Zürcher Hochschule der Künste, Zurigo
Il programma
21 – 24 Agosto Seminario 1 “Aprirsi e liberare la voce”
26 – 29 Agosto Seminario 2 “Sviluppare e rinforzare la voce”
Orario 10-17 con un’ora di pausa pranzo
Il seminario internazionale “Liberare la Voce naturale” offre un’approfondita esplorazione della voce umana attraverso le esperienze del metodo Linklater. Il seminario è rivolto ad attori professionisti, studenti di recitazione, insegnanti di movimento, tirocinanti e insegnanti di metodo Linklater, appassionati che hanno voglia di approfondire a conoscenza di come funziona la propria voce. Le lezioni affronteranno quegli aspetti universali, riscontrabili nelle diverse culture, che rendono la voce umana così importante nel teatro, nel canto, quando si parla in pubblico. Per garantire il giusto tempo ad un profondo apprendimento degli esercizi abbiamo deciso di articolare il percorso in due seminari distinti, uno di seguito all’altro. Nel primo “Aprirsi e liberare la voce” (21-24 agosto) si affronterà il lavoro introduttivo per sciogliere dal corpo le tensioni inutili e per aprire il canale (mandibola, lingua, palato molle) ad una voce libera e aperta pronta a rispondere direttamente agli impulsi comunicativi. Nel secondo seminario “Sviluppare e rafforzare la voce” (26-29 agosto) ci immergeremo nell’esplorazione degli spazi di risonanza, maggiore flessibilità respiratoria e forza, risuonatori alti e articolazione per trovare la propria voce, potente, pronta ad esprimere l’intera gamma delle nostre emozioni e le più piccole sfumature di pensiero.
I due seminari possono essere frequentati di seguito oppure si può scegliere di frequentarne solo uno, tenendo presente che il secondo è riservato a chi ha già frequentato almeno un seminario introduttivo ed ha già fatto esperienza della progressione Linklater). Ogni giorno è previsto un lavoro di gruppo di 6 ore con orario 10-17 inclusa un’ora di pausa pranzo. Le lezioni saranno tenute da uno tra Alessandro, Nuria e Oliver, mentre gli altri due saranno assistenti a sostegno del lavoro.
In aggiunta a ciascun partecipante sarà garantita nel corso del seminario un’ora di lavoro individuale per affrontare particolari problemi personali. Le lezioni saranno tenute principalmente in lingua inglese, con traduzione in italiano, spagnolo e tedesco. Agevolazioni per chi si iscrive entro il 30 giugno.
IL METODO LINKLATER Creato da Kristin Linklater dalla progressione di esercizi insegnata da Iris Warren fin dagli anni ’40 in Inghilterra, si è diffuso negli Stati Uniti a partire dagli anni ’60 fino ad essere adottato dalle più importanti compagnie teatrali (Peter Brook, Lincoln Center). Il suo principio è quello di “liberare la voce con cui ciascun individuo nasce e che viene negli anni ridotta e bloccata. L’obiettivo è una voce in diretto contatto con gli impulsi emotivi, articolati dall’intelletto ma non da questo inibiti: una voce trasparente, che riveli, piuttosto che descriverli, gli impulsi le emozioni e i pensieri in modo diretto e spontaneo, così che si possa sentire la persona nella sua massima potenzialità espressiva e non semplicemente la sua voce.” www.linklater.it
Prenotazioni e Iscrizioni:
Per prenotarsi è necessario inviare via e-mail a labvoce@gmail.com con una breve descrizione del proprio percorso artistico-vocale. L’iscrizione va completata versando il 50%.
La quota d’iscrizione non è in nessun caso rimborsabile.
Alloggi:
Accoglienza e ospitalità a cura di L.A.A.V. Officina Teatrale Salerno – Licia Amarante e Antonella Valitutti (www.laavteatro.it)
Per info sulla sistemazione presso il B&B convenzionato Ave Gratia Plena (www.ostellodisalerno.it) si può inviare una mail all’indirizzo infolaav@alice.it (agevolazioni per chi prenota entro il 30 giugno)
Informazioni:
Leonardo Gambardella
Organizzazione L.A.A.V. Officina Teatrale
in collaborazione con ACT di Roma
Si ringrazia l’Assessorato alla Cultura e Università del Comune di Salerno