Google+

Out of Bounds al Genovesi di Salerno con Rosa Nurzia

Lascia un commento

marzo 11, 2014 di mariacuonocommunication

rosanurziaOUT OF BOUNDS

-drammaturgie fuori confine- #2nd edition

Nuova Stagione Teatro Genovesi Salerno 2013-2014

Presenta

ESPOSTI

in

Rosa Nurzia

(Pena de l’Alma)

di e con Ciro Esposito

 

elementi di scena Monica Costigliola

regia Valentina Carbonara

 

Sabato 15 Marzo 2014 – ore 21,00

TEATRO GENOVESI

(via Principessa Sichelgaita, 12)

-Salerno-

 

rosanurzia2La direzione artistica della rassegna “Out of Bounds – drammaturgie fuori confine #2nd edition”, insieme alla direzione della Compagnia “Il Pozzo e il Pendolo”, comunicano che a causa di un incidente all’attore protagonista non andrà in scena lo spettacolo previsto il Senso del dolore.Al suo posto la direzione della rassegna salernitana è lieta di ospitare, sabato 15 marzo 2014, la compagnia “Esposti” con lo spettacolo Rosa Nurzia (Pena de l’Alma) con Ciro Esposito, per la regia di Valentina Carbonara.

Impressionante il tipo di lavoro svolto dal giovane attore protagonista, sia per quanto riguarda l’aspetto drammaturgico sia per quanto riguarda quello attoriale; perfetta, infatti, risulta essere la sua compenetrazione ed identificazione con il personaggio. Gli stessi curatori dello spettacolo, Valentina Carbonara e Ciro Esposito, nel raccontarlo, dichiarano: «Rosa Nurzia è il passato destinato a scomparire nella vaghezza del contemporaneo. È l’immedesimazione di un vivo con un morto, di un corpo con un’anima. È l’impossibilità di generare, evolvere, fiorire. È la sfida di far entrare la forza della donna, nel corpo di un attore maschio». Consiglia Aprovidolo, “Quarta Parete Press”, 26 novembre 2012

rosanurzia1

Note di regia

“Rosa Nurzia” è l’attimo prima della fine. E’ un’esplosione bloccata, come in una foto, dove per vedere il seguito è necessario ascoltare.

Dalle parole di Rosa dipende tutto.

Se non racconta, il suo mondo non può finire.

Se non racconta, non può accorgersi che il suo mondo è finito.

Rosa è immobile sulla sua sedia, fieramente barricata nell’unico spazio consentito al suo essere vecchia e definitivamente sola, ora che sua sorella Alma è partita. Entrare nella sua casa è come dare l’ultimo saluto a un mondo in decomposizione. E’ partecipare ad un funerale che lei tenta comicamente di rimandare: ricordando, aggrappandosi a un tempo che non esiste più, pronunciando sentenze ridicole e lapidarie su chiunque e su qualunque cosa le capiti a tiro, abbandonandosi a visioni mistiche e istinti profani.

Rosa ha una storia da raccontare con la sua lingua antica e forte e con il suo corpo incerto, nervoso, che non sa più rialzarsi da solo.

Una storia reale, privata, fatta di piccole cose, che fa ridere e che per questo fa male.

E’ il passato destinato a scomparire nella vaghezza del contemporaneo.

E’ l’immedesimazione di un vivo con un morto, di un corpo con un’anima.

E’ l’impossibilità di generare, evolvere, fiorire.

E’ la sfida di far entrare la forza della donna, nel corpo di un attore maschio.

Trailer Video

Note biografiche

Siamo Esposti perché non abbiamo riparo, non siamo al sicuro, come i bambini abbandonati nelle Ruote, come la merce in vetrina.

Valentina Carbonara e Ciro Esposito iniziano il loro sodalizio artistico nel 2008 con lo spettacolo “La bella Lena” di Franca Battaglia Teatro (Finalista Premio Scenario 2009). Dal 2010 al 2013 fanno parte dell’Associazione culturale AUèR dedicandosi alla formazione a alla creazione teatrale e partecipando a Festival e rassegne di rilievo nazionale (Teatri di Vetro, E45 Napoli Fringe Festival, Venti Ascensionali, Teatri Meridiani, Stazioni di Emergenza, Orizzonti Paralleli, Sciapò). Tra i progetti in collaborazione con AUèR segnaliamo “’A Ragna” (Selezione Premio Ubusettete 2013). Gli spettacoli prodotti da Esposti sono “Summertime” (corto teatrale, Festival Potenza Teatro 2008), “Kalì” (Selezione Premio Scenario Infanzia 2010) e “Rosa Nurzia (Pena de l’Alma)” (2012).

 

infolaav@alice.it

teatroeclissilaav@gmail.com

http://www.laavteatro.it/

https://twitter.com/LAAVOfficinaT

https://www.facebook.com/LAAVOfficinaTeatrale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

RSS bumbiMediaPress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Navigando sul nostro sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.Leggi quiESCI