Google+

Lo spettacolo di Gennaro Francione al Teatro di Porta Portese

Lascia un commento

gennaio 4, 2020 di mariacuonocommunication

Gennaro Francione

HERMITAGE APOCALYPSE (I SETTE EREMITI DELL’APOCALISSE) di GENNARO FRANCIONEper la regia di  ORIETTA BERNARDI E MARCELLO MUCCELLI sarà in scena dal 18 al 19 gennaio 2020 presso il Teatro di Porta Portese a Roma.

Un dramma multimediale inquietante sulla fine dell’Amore nell’Apocalisse.  Satàn, sotto forma di una fotoreporter seducente, dopo aver fallito la tentazione di Cristo, ai nostri tempi si porta a intervistare e a fotografare i Sette Giusti.  Sono sette eremiti che, nel rifiuto dell’attuale società corrotta, perversa e invasa dai sette vizi capitali, cerca un estremo rifugio in posti isolati: montagne, vulcani, fiumi, isole. Là, alla ricerca di un senso alla propria esistenza e a quella dell’intera umanità. La seduzione di Eros e Thanatos avrà effetti deleteri e devastanti per l’intero genere umano, a causa dell’impotenza secolare di rigenerazione dell’anima invasa dalla materia. 

L’Apocalisse si sostanzierà nella riuscita della Tentazione Estrema con la sconfitta dello Spirito ad opera delle orde infuocate di una materia malefica e inquinata.

“Nel rileggere l’opera – spiegano i registi ORIETTA BERNARDI E MARCELLO MUCCELLI abbiamo deciso di creare un vero e proprio  filo che si dipana e si intreccia, portato avanti nel tempo dal supremo demone della tentazione,  del desiderio, del materialismo, dell’autorealizzazione egoistica.
Satàn ritorna dopo 2000 anni dal suo fallimento nei confronti di Gesù di Nazareth  ai nostri caotici giorni, un’era consumistica e capitalista, per vincere coloro che sono considerati i sette ultimi Giusti. Sono loro che dovrebbero reggere sulle loro spalle il peso della salvezza del mondo,  ma in realtà appaiono ancora così attaccati ai desideri mondani che non riescono a trovare nel loro personale percorso di ricerca spirituale la forza, la costanza e la purezza di poter respingere il male e sconfiggerlo.
Un gomitolo di lana che si dipana nello spazio e, quindi, nel tempo simboleggia il  trasportarsi avanti nel tempo del Supremo Tentatore.
Un gomitolo di lana che userà per intessere  una recinzione che sarà un misto tra labirinto e tramaglio, immagine speculare della rete dei pescatori di anime, con cui intrappolerà gli Eremiti portando al fallimento i loro propositi di raggiungere la vetta delle ascesi e della santità.
Un fallimento facilmente prevedibile dato dai caratteri dei vari solitari che, ben lontani dalla forza spirituale degli asceti dei tempi passati, vivono  una fuga dal mondo più di facciata che di sostanza.
Accolgono con gioia la giornalista che li intervista,  sotto le cui spoglie si nasconde Satàn, per far vanto della loro vacua e fallace Sapienza, ostentando una  labile spiritualità ed una debole forza di volontà.
Con la loro caduta, prenderà inizio anche la dissoluzione del Creato nell’Apocalisse del Fuoco, dimostrando che per raggiungere la salvezza, l’impegno deve essere costante, sincero, disinteressato ed altruista.
Rimane aperta la domanda: cosa avverrà dopo?”

PERSONAGGI E INTERPRETI:

VIOLA CRETI: Giuliana, Satan la fotoreporter 

DANIELA COCOCCIA: Joshua, l’eremita del deserto

NICOLETTA MARTUCCIO: Pasqualina, ‘a prufessoressa 

SERGIO MUTONE:  Armando, l’artigiano

MARCELLO MUCCELLI: Goffredo, il cattotantrico

DOMENICO VAGNATI: Luca, l’eremita di guerra

ORIETTA BERNARDI: Federica, la lesboeremita 

FILIPPO DI LORENZO: Sergio,  il flautista

RAFAEL RODRIGUEZ : Edgardo, il commissario di bordo 

MAURO LEUCE: voce fuori campo degli Angeli Sterminatori

 

Con la partecipazione straordinaria al flauto di MIRELLA PANTANO 

 

Elaborazioni audio-video: DAVID CECERE

Grafica: Andrej Adramelek

Tecnico luci-audio-video: LORENA CATTARINUSSI

Costumi, trucco, scenografie: ORIETTA BERNARDI 

 

Ufficio Stampa  e P. R:. DANIELA COCOCCIA

Direzione artistica del progetto: GENNARO FRANCIONE

Aiuto Regia: NICOLETTA MARTUCCIO–FILIPPO DI LORENZO

REGIA : ORIETTA BERNARDI E MARCELLO MUCCELLI 

 

TEATRO DI PORTA PORTESE – ROMA

18 GENNAIO 2020 h. 21 – 19 GENNAIO H. 18

 

Per info e prenotazioni:

Teatro di Porta Portese

Via Portuense, 102, 00100 Roma 

Tel. 06 581 2395

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

RSS bumbiMediaPress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Navigando sul nostro sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.Leggi quiESCI