Google+

Venezia 77: “Guerra e Pace” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti in concorso nella sezione Orizzonti

Lascia un commento

luglio 29, 2020 di mariacuonocommunication

avignonMontmorency Film, Rai Cinema e Lomotion

con SRF Schweizer Radio und Fernsehen / SRG SSR

 

presentano

 

GUERRA E PACE

 

di

Massimo D’Anolfi  e Martina Parenti

 

Una produzione Montmorency Film con Rai Cinema e Lomotion

con SRF SCHWEIZER RADIO UND FERNSEHEN / SRG SSR

con il supporto di

MiBACT

Berner Filmförderung

Federal Office of Culture (FDHA), Switzerland

in partecipazione con

Cinémathèque Suisse

in collaborazione con

Istituto Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, EMI – ECPAD, International Red Cross

e con

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

 

In concorso nella sezione Orizzonti

della 77. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

 

Durata: 129’

SINOSSI

Guerra e pace  racconta l’ultracentenaria relazione tra cinema e guerra, dal loro primo incontro, nel lontano 1911, in occasione dell’invasione italiana in Libia, fino ai giorni nostri.

Dalle sequenze filmate dai pionieri del cinema alle odierne riprese girate con gli smart-phone dai cittadini del mondo, il passo appare brevissimo e la relazione tra cinema e guerra solidissima.

Guerra e pace  è una riflessione sulle immagini e, come in un grande romanzo scandito in quattro capitoli – passato remoto, passato prossimo, presente e futuro -, prova a ricomporre i frammenti della memoria visiva dai primi del ‘900 a oggi e mette in scena la moltiplicazione delle visioni che, come un costante rumore di fondo, accompagnano le nostre attuali esistenze.

Quattro importanti istituzioni europee ospitano la narrazione del nostro film e ne costituiscono la solida impalcatura spazio-temporale. Impalcatura in cui la pace e la guerra sembrano convivere e tenersi a bada a vicenda.

Dal costante lavoro di ricerca e restauro di antiche pellicole di guerra dell’Istituto Luce di Roma; alla quotidianità dell’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri Italiano con i suoi monitor perennemente accesi sul mondo; dalla formazione di giovani militari che imparano a produrre immagini di guerra presso l’Ecpad (Archivio Militare e Agenzia delle Immagini del Ministero della Difesa Francese); alla conservazione dei preziosi archivi della Croce Rossa Internazionale custoditi presso la Cineteca Svizzera di Losanna, Guerra e pace ci racconta come l’estetica di guerra, molto più che l’estetica di pace, ci accompagna da sempre, riflettendosi e proiettandosi nell’effimero presente che ci circonda.

Guerra e pace  si interroga sulle conseguenze della guerra, sul senso della storia e della conservazione della memoria a beneficio delle future generazioni.

 

NOTE DI REGIA

Chi siamo dunque? Siamo gente sempre in guerra.

O perché la stavamo facendo o perché ci apprestavamo a farla.

Non siamo mai vissuti altrimenti.

 Ryszard Kapuściński

 

La prima intuizione di Guerra e pace è nata un giorno di fronte un’Ambasciata Italiana in una capitale straniera.

Ci siamo domandati che funzione e che valore potessero avere ancora questi palazzi privilegiati e, più genericamente, quale fosse il senso dell’attività diplomatica in un mondo in cui la comunicazione e le notizie viaggiano ad una velocità fuori da ogni controllo.

Dopo molti studi, riflessioni e incontri crediamo che oggi più che mai è necessario ripensare agli strumenti che prevengono, limitano, contengono i conflitti in favore del dialogo tra uomini e istituzioni.

Il cinema, fin dalle sue origini, ci mostra di aver avuto un legame fortissimo con la guerra più che con la pace, sia per lo spirito che ha attraversato la prima metà del secolo scorso, sia per l’intrinseca necessità di documentare gli eventi storici, sia per la reale difficoltà di filmare un processo di pace.

Abbiamo dunque deciso di riflettere sulle immagini del passato e del presente non solo come strumento di guerra, ma anche come possibile strumento di pace.

 

 BIOFILMOGRAFIA

Massimo D’Anolfi e Martina Parenti nel 2007 hanno realizzato insieme “I promessi sposi”, presentato al Festival di Locarno in ‘Ici & Ailleurs’ e premiato al Festival dei Popoli di Firenze e a Filmmaker Film Festival a Milano. Nel 2009 “Grandi speranze” è stato anch’esso presentato al festival di Locarno in anteprima mondiale in ‘Ici & Ailleurs’. Nel 2011 “Il Castello”, selezionato in tantissimi festival internazionali (Cinema du reel, Nyon; Hot Docs, Toronto; EIDF, Seoul; RIDM, Montreal; etc…), è stato premiato agli Hot Docs, Toronto con il Premio Speciale della Giuria e agli EIDF, Seoul con lo stesso riconoscimento, agli IDA Awards in Los Angeles con il Premio per la miglior Fotografia, al Torino Film Festival con il Premio Speciale della Giuria Italiana.doc e con Premio Avanti e in molti altri festival ancora. Nel 2013 “Materia Oscura” vince il Premio Corso Salani per il Miglior Work in Progress, viene presentato alla Berlinale (Forum) e inizia un lungo percorso festivaliero, ricevendo diversi riconoscimenti. Nel 2015 “L’Infinita Fabbrica del Duomo” viene presentato in anteprima al Festival di Locarno e successivamente distribuito da Lab80.

Nel 2016 “Spira Mirabilis” ha la sua anteprima in concorso ufficiale al Festival di Venezia e poi nei maggiori festival internazionali. È distribuito in Italia da IWonder e nel mondo da The Match Factory. Nel 2018 il cortometraggio “Blu” è presentato fuori concorso al Festival di Venezia.

Massimo D’Anolfi e Martina Parenti oltre che della produzione e della regia si occupano della fotografia, delle riprese, del suono, del montaggio dei loro progetti.

2007: I promessi sposi

2009: Grandi Speranze

2011: Il castello

2013: Materia oscura

2015: L’Infinita fabbrica del Duomo

2016: Spira Mirabilis

2018: Blu

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

RSS bumbiMediaPress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Navigando sul nostro sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.Leggi quiESCI